Il Prof. Martin Dresler sul sonno: esplorare un mistero affascinante
Di
Martin Dresler è professore associato di neuroscienze cognitive presso il Donders Institute/Radboud University Medical Center.
Formatosi in biopsicologia, filosofia e matematica, ha completato il suo dottorato di ricerca e post-doc in neuroscienze cognitive presso il Max Planck Institute of Psychiatry, l'Università di Oxford e l'Università di Stanford, prima di fondare il suo laboratorio presso il Donders Institute.
La ricerca del suo gruppo è incentrata sulla neuroscienza cognitiva del sonno, compresi i processi cognitivi che si verificano durante il sonno e il ruolo del sonno per i processi di memoria, la neuroplasticità e il funzionamento cognitivo generale.
Ospite
Martin Dresler
Ricercatore principale - Donders Institute for Brain, Cognition and Behavior
Collegamenti
Dott. M. Dresler (Martin) - Radboud Universiteit
Donders Laboratorio del sonno e della memoria
Ospite
Dott.ssa Elisabetta Burchi
Psichiatra Clinico
Parasim/Nurosim
Colloquio
Dott.ssa Elisabetta:
Fin dagli albori della civiltà, il sonno ha affascinato e ispirato studiosi, poeti e filosofi.
È stato solo negli anni '20 del secolo scorso, con la documentazione dell'attività elettroencefalografica (EEG) della superficie del cranio, che abbiamo avuto un quadro scientifico per la ricerca sul sonno.
La descrizione della stadiazione del sonno basata sui cambiamenti dell’EEG, seguita dalla scoperta del sonno REM (Rapid Eye Movement), ha di conseguenza portato la ricerca sul sonno all’avanguardia delle neuroscienze.
Al Donders Institute, nei Paesi Bassi, il professor Dresler dirige il “Sleep & Memory lab”, incentrato sullo svelamento dei segreti del sonno e sul ruolo del sonno per il funzionamento cognitivo.
Caro professor Dresler, assumendo una prospettiva evolutiva, il sonno deve svolgere diverse funzioni vitali per compensare eccessivamente e costringere l'individuo in uno stato non reattivo.
Al di là del piacere associato, quali sono le funzioni biologiche di ciò che viene percepito come un buon sonno?
Prof. Dresler:
Sappiamo che il sonno svolge diverse funzioni, che vanno da quelle biologiche di base a quelle cognitive più elevate.
Una buona notte di sonno contribuisce al consolidamento della memoria, all’elaborazione emotiva e alla pulizia metabolica nel cervello, ma ha anche un impatto sulla regolazione endocrina, sul metabolismo energetico e persino sulla memoria immunologica e sulle risposte ai vaccini.
Dott.ssa Elisabetta:
È affascinante!
Abbiamo accennato alla “qualità” del sonno, e questo si riduce generalmente ad una considerazione temporale.
Al di là del tempo, esistono altri parametri oggettivi che possono aiutare a definire la qualità del sonno in termini di effettiva regolazione delle funzioni di cui parlavi prima?
Prof. Dresler:
Buon punto! Data l’ampiezza del suo campo di applicazione, assicurarsi di avere una buona qualità del sonno è piuttosto rilevante.
Tuttavia, non esiste una buona correlazione tra la valutazione soggettiva e quella oggettiva riguardo alla qualità del sonno.
Ad esempio, ci sono spesso discrepanze tra le ore di sonno riferite dai soggetti stessi e le misurazioni polisonnografiche.
Alcuni parametri elettrofisiologici si sono invece rivelati buoni indicatori di scarsa qualità soggettiva del sonno, ad esempio la frammentazione del sonno REM.
Un parametro che spesso viene utilizzato come semplice indicatore oggettivo della qualità del sonno è l'efficienza del sonno, ovvero la percentuale di tempo trascorso dormendo dallo spegnimento delle luci alla sera all'accensione delle luci al mattino.
Si ritiene che una buona efficienza del sonno sia compresa tra l'85% e il 95%; se è più alto può indicare uno stato di privazione del sonno; se è inferiore può indicare processi patologici.
Se non sei uno scienziato del sonno, non dovresti però preoccuparti troppo dei numeri precisi: il miglior indicatore per un sonno sufficiente e sano è semplicemente sentirsi freschi e vigili durante il giorno, mentre ossessionarsi troppo con i presunti tempi di sonno ideali può comportare nello sviluppo di disturbi del sonno.
Dott.ssa Elisabetta:
Non possiamo trascurare il più misterioso degli argomenti: i sogni.
Il contenuto e la funzione dei sogni sono stati argomenti di interesse scientifico, filosofico e religioso nel corso della storia: cosa hanno scoperto le neuroscienze sui sogni e sulle loro funzioni?
Prof. Dresler:
I sogni sono infatti allo stesso tempo affascinanti e difficili da studiare nelle neuroscienze, poiché dobbiamo in qualche modo unire le misure oggettive della neurofisiologia alla soggettività e all’inaffidabilità dei resoconti dei sogni.
Uno strumento molto utile – e di per sé un fenomeno affascinante – che utilizziamo sempre più spesso è il sogno lucido: quando un sognatore si rende conto di essere in un sogno durante il sonno in corso.
Questa abilità può essere utilizzata per chiedere ai partecipanti alla ricerca di svolgere intenzionalmente determinati compiti durante il sonno, il che ci consente di studiare il contenuto dei sogni in modo molto più sistematico.
Ancora più misteriosa – e difficile da studiare – della neurofisiologia del sogno è la possibile funzione del sogno.
Una teoria ampiamente discussa e che trovo molto convincente è che il sogno serva come simulazione della realtà: una palestra virtuale in cui si possono apprendere e allenare nuovi comportamenti, in particolare nuove abilità per far fronte a minacce o situazioni sociali.
Dott.ssa Elisabetta:
Qual è il progetto più entusiasmante a cui stai lavorando attualmente? Quali sono le lacune che vedi nella scienza del sonno e come potremmo affrontarle?
Prof. Dresler:
Uno dei problemi principali della ricerca sul sonno è che richiede un notevole investimento di tempo per studiare anche singole notti nel laboratorio del sonno, il che in genere porta a piccoli studi con solo poche dozzine di partecipanti nella migliore delle ipotesi.
Utilizziamo quindi sempre più spesso sistemi EEG del sonno indossabili per studiare il sonno in più notti consecutive in gruppi più ampi di partecipanti in contesti domestici più naturalistici.
Stiamo progettando di espandere questa linea di ricerca verso approcci di scienza dei cittadini, lavorando insieme a gruppi di appassionati del sonno e dei sogni per condurre studi più ampi e attingere alle competenze di hacking del sonno e delle comunità dei sogni.
Tale sperimentazione privata con diverse strategie di monitoraggio e modulazione del sonno può fornire spunti interessanti che sarebbe difficile acquisire in misura simile in laboratorio: da auto-quantificatori che registrano il loro sonno nel corso di mesi o anni, o dormienti polifasici che cercano di ridurre il loro sonno tempo di sonno totale adottando diversi programmi di sonno, ai sognatori lucidi che sviluppano e allenano diverse strategie per aumentare la propria consapevolezza durante il sonno e il sogno.
La dottoressa Elisabetta
È entusiasmante vedere che la tecnologia indossabile ha il potenziale per diventare un volano nella ricerca sul sonno e, più in generale, nel settore sanitario, non solo aiutando a acquisire dati fisiologici continui, ma anche a modulare potenzialmente le funzioni fisiologiche in modo personalizzato.
A questo proposito, potrebbe essere interessante indagare il potenziale della tVNS nella promozione del buon sonno e nel miglioramento cognitivo.
Grazie ancora Martino!