Articles

Il tono autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca sono indicatori importanti della tua salute: ecco perché

Dott.ssa Elisabetta Burchi, MD, MBA
Psichiatra Clinico
Responsabile della ricerca traslazionale presso Parasym.

Gli individui devono essere flessibili per adattarsi e prosperare in diverse circostanze ambientali. Poiché la flessibilità psicologica comportamentale è considerata uno dei tratti della personalità più adattivi, la variabilità funzionale è una caratteristica chiave dei sistemi biologici sani. Per adattarsi ai cambiamenti ambientali e mantenere l’omeostasi fisiologica, i sistemi biologici sani mostrano variabilità funzionale, come modelli di attività complessi e non lineari.

In effetti, anche se può sembrare controintuitivo, un cuore sano non ha niente a che vedere con un metronomo. Un cuore in buona forma mostra quella che viene chiamata “variabilità della frequenza cardiaca” (HRV), una fluttuazione negli intervalli di tempo tra battiti cardiaci adiacenti . L'HRV consente al sistema cardiovascolare di reagire a improvvise sfide fisiche e psicologiche all'omeostasi con rapidi aggiustamenti funzionali.
 
Negli ultimi decenni, c’è stato un crescente interesse intorno all’HRV e alla sua associazione con il fitness cardiovascolare. Numerosi studi hanno riscontrato che l’HRV è un predittore sensibile di un rischio più elevato di eventi cardiovascolari avversi e di morte per tutte le cause. Ciò è biologicamente spiegato dal fatto che l’HRV è un indicatore correlativo della complessa interazione tra il sistema nervoso e il ritmo cardiaco e può rivelare sensibilmente i diversi processi fisiologici che sono alla base della resilienza cardiovascolare.

L'HRV indicizza la funzione neurocardiaca e, in definitiva, riflette l'equilibrio del sistema nervoso autonomo che risulta dall'interazione di sistemi regolatori interdipendenti che operano su diverse scale temporali. Questo sistema complesso vede l'equilibrio tra il tono parasimpatico e simpatico, la variazione della pressione sanguigna, lo stato emotivo e metabolico che influenzano l'HRV in un periodo da minuti a ore , ma anche i ritmi circadiani che operano su un arco di tempo di 24 ore.

Ma qual è il livello ottimale di HRV?

Come accennato in precedenza, i sistemi biologici sani presentano complessità spaziale e temporale. Le malattie possono comportare una perdita o un aumento della complessità dell'HRV causando una diminuzione o un aumento delle misurazioni dell'HRV.
Tuttavia, escludendo alcune anomalie della conduzione cardiaca che possono aumentare sostanzialmente l’HRV e possono essere diagnosticate attraverso una valutazione elettrocardiografica, la maggior parte delle malattie cronico-degenerative che incidono sulla capacità cardiovascolare vedono una riduzione della modulazione autonomica della variabilità della frequenza cardiaca.

In particolare, l'insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata ( HFpEF ) è associata a marcata disfunzione autonomica, aumento dell'attività del sistema nervoso simpatico (SNS) e diminuzione dell'attività del sistema nervoso parasimpatico (PNS).

Al contrario, il ritiro del parasimpatico e l’iperattività simpatica con conseguente riduzione dell’HRV sono stati associati anche alla depressione clinica e allo stress psicologico, fattori di rischio ben consolidati per le malattie cardiovascolari.

La complessa relazione tra l’attività nervosa del SNS e del PNS sembra quindi essere la chiave per un cuore sano e funzionante. Studi recenti suggeriscono che l’HRV non è solo un marcatore correlativo della funzione autonomica ma potrebbe anche essere modulato per migliorare i risultati clinici.

L’esercizio aerobico regolare rappresenta un importante strumento terapeutico in grado di promuovere aggiustamenti positivi nella modulazione autonomica cardiaca, riducendo l’influenza modulatoria simpatica e/o aumentando l’influenza modulatoria vagale sul cuore, aumentando quindi l’HRV.

È stato anche dimostrato che il biofeedback HRV, una tecnica di respirazione lenta, influenza gli esiti cardiovascolari in pazienti con varie condizioni patologiche croniche, tra cui ipertensione, asma, depressione, ansia e disturbi del sonno attraverso una simile rimodulazione dell'attività del sistema nervoso autonomo.

È importante sottolineare che un riequilibrio nel sistema autonomo con livelli ripristinati di HRV a riposo mediata dal vago è stato associato a migliori esiti cardiovascolari e collegato a una migliore prestazione delle funzioni esecutive come l’attenzione e l’elaborazione emotiva da parte della corteccia prefrontale.

Come posso migliorare la mia HRV?

Accanto a tali approcci comportamentali, esistono altre tecniche neuromodulatorie non invasive che possono essere utilizzate terapeuticamente per riequilibrare direttamente la funzione del sistema autonomo: la stimolazione del nervo vago (VNS) esercita importanti effetti antiadrenergici e antinfiammatori e può essere effettuata per via transcutanea mediante stimolando il ramo auricolare del nervo vago.

La tecnologia di neuromodulazione non invasiva di Parasym che applica VNS transcutanea di basso livello (LLTS) è stata studiata nel trattamento dell'insufficienza cardiaca. Un primo studio ha applicato la stimolazione transcutanea del ramo auricolare del nervo vago destro al trago e ha mostrato un miglioramento acuto della meccanica longitudinale del ventricolo sinistro (LV) associato a un cambiamento favorevole nell’equilibrio simpaticovagale, suggerendo che i pazienti con una funzione cardiaca longitudinale peggiore, come come quelli affetti da insufficienza cardiaca, trarrebbero ancora maggiori benefici da questa modalità di trattamento.

Recentemente, uno studio clinico randomizzato che utilizza la tecnologia di neuromodulazione di Parasym ha confermato questi risultati e ha mostrato miglioramenti significativi nella meccanica cardiaca, riduzioni delle citochine infiammatorie e miglioramenti nella qualità della vita in pazienti con insufficienza cardiaca, suggerendo che la neuromodulazione vagale non invasiva di Parasym potrebbe essere una soluzione praticabile, strumento terapeutico conveniente, accessibile ed efficace per la salute del cuore .


Conclusione:

L'HRV è un parametro utile che può guidare la valutazione delle condizioni patologiche e degli interventi terapeutici.

L’esercizio aerobico, le tecniche di respirazione e gli interventi mirati di neuromodulazione non invasiva sono strumenti terapeutici praticabili, convenienti, accessibili ed efficaci per influenzare la salute del cuore.

----

Schiweck C, Piette D, Berckmans D, Claes S, Vrieze E. Frequenza cardiaca e variabilità della frequenza cardiaca ad alta frequenza durante lo stress come biomarcatore per la depressione clinica. Una revisione sistematica. Psicologo Med. 2019 gennaio;49(2):200-211. doi: 10.1017/S0033291718001988. Epub 2018 agosto 23. PMID: 30134999.


Tran N, Asad Z, Elkholey K, Scherlag BJ, Po SS, Stavrakis S. La neuromodulazione autonomica migliora acutamente la tensione ventricolare sinistra negli esseri umani. J Cardiovasc Trad Res. 2019 giugno;12(3):221-230. doi: 10.1007/s12265-018-9853-6. Epub 2018 dicembre 17. PMID: 30560316; ID PMC: PMC6579714.


Burlacu, A.; Brinza, C.; Popa, IV; Covic, A.; Floria, M. Influenzare gli esiti cardiovascolari attraverso la modulazione della variabilità della frequenza cardiaca: una revisione sistematica. Diagnostica 2021, 11, 2198. https://doi.org/10.3390/diagnostics11122198


Shaffer F, Ginsberg JP. Una panoramica delle metriche e delle norme sulla variabilità della frequenza cardiaca. Fronte Sanità Pubblica . 2017;5:258. Pubblicato il 28 settembre 2017. doi:10.3389/fpubh.2017.00258
Torna al blog