La chiave per il lungo-Covid: meccanismi e potenziali trattamenti
Dott.ssa Elisabetta Burchi, MD, MBA Psichiatra Clinico Responsabile della ricerca traslazionale presso Parasym. |
Con oltre 4 milioni di decessi e circa 200 milioni di casi confermati in tutto il mondo in 18 mesi, il COVID-19 è la prima malattia dopo la pandemia di influenza spagnola ad aver richiesto una risposta sanitaria globale urgente (Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS).
Nonostante ritardi e disallineamenti nella gestione della risposta sanitaria pubblica nei vari paesi, a partire da Nell’agosto 2021 sono state somministrate complessivamente 4,91 miliardi di dosi di vaccino , per cambiare la traiettoria della pandemia.
Nonostante il numero di nuovi casi giornalieri di Covid-19 e di decessi correlati a Covid-19 sia potenzialmente oltre il picco peggiore, gli effetti a lungo termine dell’infezione da Covid-19 rappresentano una crescente preoccupazione per la salute.
Le prime segnalazioni di sintomi di COVID-19 che persistono oltre il decorso previsto del virus risalgono ai primi mesi della pandemia. Nel dicembre 2020, il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha pubblicato una linea guida per i medici in cui riconosce che alcuni pazienti presentano sintomi e complicanze multiorgano prolungati oltre il periodo iniziale di infezione e malattia acuta.
Queste sequele a lungo termine della malattia nei sopravvissuti al COVID-19, definite “ COVID-19 postacuto ” o “ COVID-19 lungo ”, sono ora riconosciute come una sindrome prevalente diagnosticata nei pazienti che hanno sviluppato il COVID-19 acuto grave così come nei pazienti che hanno manifestato solo casi lievi o asintomatici.
Si stima che fino all’87% dei pazienti ospedalizzati e circa il 35% dei pazienti trattati per COVID-19 sviluppino un COVID-19 lungo, rendendo questa sindrome una minaccia altamente preoccupante per la salute pubblica.
Sintomi e cause lunghi del COVID-19
La COVID-19 lunga è una sindrome eterogenea associata a diversi sintomi cronici come affaticamento, tosse persistente, mancanza di respiro, dolori muscolari e ossei, gonfiore delle mucose del naso, perdita del gusto e dell'olfatto, mal di gola, palpitazioni, mal di testa , insonnia, disturbi cognitivi disfunzione, difficoltà a mantenere la posizione eretta e debolezza muscolare.
È probabile che le differenze nei cluster lunghi di sintomi del COVID-19 siano sostenute da diversi fattori biologici, tra cui:
- Effetto diretto di lesioni a uno o più siti del corpo a causa di precedenti COVID-19,
- Presenza di serbatoi persistenti di SARS-CoV-2 e conseguente risposta infiammatoria cronica,
- Disautonomia attraverso l'infezione delle cellule endoteliali, dei neuroni simpatici postgangliari extracardiaci o del tronco cerebrale (Goldstein 2021; Proal e VanElzakker 2021),
- Riattivazione di agenti patogeni neurotrofici in condizioni di disregolazione immunitaria precedentemente causata da COVID-19, e
- Autoimmunità dovuta al mimetismo molecolare tra patogeno e proteine dell'ospite. I pazienti che erano asintomatici durante la malattia acuta da COVID-19 e manifestano sintomi cronici recidivanti potrebbero avere maggiori probabilità di ospitare serbatoi persistenti del virus, mentre i pazienti che sviluppano sintomi cronici dopo il ricovero per COVID-19 acuto potrebbero avere maggiori probabilità di subire lesioni a uno dei pazienti. o più siti corporei.
Contrariamente all’epidemiologia della Covid-19 acuta (dove i pazienti di sesso maschile e gli over 50 sono i più gravemente colpiti), i malati di Covid-19 da lungo tempo sono spesso relativamente giovani e in maggioranza donne.
Questa osservazione epidemiologica supporta l'ipotesi che la reattività del sistema immunitario (sia verso l'infiammazione che verso l'autoimmunità) gioca un ruolo rilevante nel determinare lo sviluppo di sintomi cronici e dovrebbe quindi diventare il principale bersaglio del trattamento.
Le donne hanno generalmente risposte immunitarie più forti rispetto agli uomini – da una prospettiva evoluzionistica spiegata dalla necessità di proteggere la prole durante la gravidanza – al prezzo di una maggiore prevalenza di malattie autoimmuni.
Alcuni studi condotti su pazienti affetti da COVID-19 da lungo tempo hanno riportato la presenza di autoanticorpi autodiretti contro una serie di tessuti che potrebbero spiegare molti dei sintomi comuni, dalla disfunzione cognitiva al sistema nervoso autonomo eccessivo o iperattivo (disautonomia), con valori generalmente più elevati livelli di autoanticorpi osservati tra le donne.
Inoltre, è stato scoperto che le cellule T – un gruppo di linfociti che distruggono le cellule infettate dal virus – sono molto più attive nelle donne che negli uomini e si ritiene che ciò possa portare a una risposta migliore nella fase iniziale della malattia da COVID-19. infezione; tuttavia , i frammenti del virus che riescono a indugiare nei serbatoi del corpo hanno maggiori probabilità di innescare ondate di infiammazione cronica e livelli più elevati di citochine nelle donne che negli uomini, portando ai sintomi di dolore, stanchezza e confusione mentale sperimentati da molti. con il lungo COVID-19.
Indipendentemente dai meccanismi patologici coinvolti, virali o immunomediati, sembra che la segnalazione disfunzionale del tronco encefalico possa essere uno dei fattori più importanti dei sintomi prolungati del COVID-19.
Trattamenti emergenti
Al di là delle lesioni permanenti che l’infezione acuta può lasciare, l’infezione persistente, l’infiammazione cronica e la disfunzione autonomica sono meccanismi patologici che possono essere presi di mira nel trattamento del COVID-19 a lungo termine.
Se il problema è un’infezione persistente da COVID-19, potresti voler trattare quei pazienti in modo simile all’infezione acuta, con antivirali.
Le condizioni autoimmuni/infiammatorie potrebbero invece essere trattate con farmaci immunosoppressori, come steroidi o farmaci biologici. Altre opzioni terapeutiche non farmacologiche stanno emergendo come trattamenti efficaci per gli stati iperinfiammatori.
Le tecniche non farmacologiche come la neuromodulazione possono infatti evitare gli effetti iatrogeni propri dei farmaci immunosoppressori, come il rischio di infezioni, tumori maligni, malattie cardiovascolari e soppressione del midollo osseo, e sono molto più economiche dei farmaci biologici.
Un’ampia letteratura ha dimostrato come il sistema nervoso autonomo e il nervo vago in particolare monitorino l’infiammazione sistemica attraverso un sistema riflesso e possano attivare un segnale antinfiammatorio neuronale per prevenire un’infiammazione deleteria.
Il nervo vago può modulare la duplice azione autonomica e antinfiammatoria. Ciò è possibile attraverso il controllo parasimpatico delle sue fibre afferenti e tramite l'attivazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene e l'inibizione del rilascio del fattore di necrosi tumorale (TNF) alfa da parte dei macrofagi splenici.
Questo effetto anti-TNF-alfa è stato studiato anche per il controllo di disturbi infiammatori come l'artrite reumatoide, il morbo di Crohn e la colite ulcerosa . La stimolazione elettrica del nervo vago è stata precedentemente approvata per il trattamento dell’epilessia refrattaria nel 1997 e per il trattamento della depressione cronica nel 2005.
Clinicamente, la VNS può essere ottenuta farmacologicamente o elettricamente tramite stimolazione vagale cervicale invasiva o in modo non invasivo tramite l’orecchio o mediante elettroagopuntura.
La tecnologia di Parasym prende di mira il ramo auricolare del nervo vago che proietta al tronco encefalico. Questo nuovo approccio ha dimostrato clinicamente di modulare in modo sicuro il sistema nervoso autonomo e di ridurre significativamente l’infiammazione sistemica e l’inducibilità della fibrillazione atriale nei pazienti con fibrillazione atriale parossistica.
Questi risultati clinici positivi su due meccanismi dominanti del Long-COVID suggeriscono l’importanza di studiare questo approccio terapeutico non invasivo e non farmacologico come alternativa ai farmaci immunosoppressori e biologici convenzionali, che non sono privi di effetti collaterali temuti dai pazienti.
Parasimbolo e COVID lungo
Un recente studio condotto in collaborazione con la Human Waves Clinic e l'Université Libre de Bruxelles ha valutato la neurotecnologia proprietaria di Parasym nell'applicazione ai pazienti affetti da COVID da lungo tempo. Lo studio ha avuto successo con i pazienti che hanno mostrato miglioramenti sia nei parametri fisiologici che qualitativi. Sono stati osservati miglioramenti significativi nei livelli di affaticamento, depressione e sintomi Covid lunghi raggruppati, nonché miglioramenti nel tono autonomo e nella forza di presa. Parasym sta ora collaborando con alcuni dei principali centri di ricerca sulla disfunzione autonomica del mondo per condurre studi randomizzati più ampi, con l'obiettivo di fornire un trattamento sicuro ed efficace per coloro che soffrono di COVID a lungo termine.
Conclusione
Dopo l’emergenza pubblica data dall’infezione acuta da Covid-19, la sindrome da Long-COVID si sta affermando come la nuova sfida di sanità pubblica che richiede ulteriori sforzi in termini di comprensione fisiopatologica e approcci terapeutici.
Risultati recenti evidenziano la rilevanza dell’iperinfiammazione e della disautonomia indicando l’utilità di approcci neuromodulatori non invasivi.
Circa l'autore
Dott.ssa Elisabetta Burchi, MD, PhD, MBA
Il dottor Burchi è uno psichiatra clinico, esperto in Neuromodulazione e conduce la ricerca traslazionale presso Parasym. Il suo lavoro post-dottorato si è concentrato su approcci terapeutici innovativi neuromodulatori, condotti presso l'Albert Einstein College of Medicine, NY, USA.
Riferimenti :
Organizzazione Mondiale della Sanità, Cruscotto Covid-19
Linee guida rapide COVID-19: gestire gli effetti a lungo termine del Covid-19. Linea guida NICE [NG188]Pubblicata: 18 dicembre 2020
Perché le donne sono più inclini al Covid lungo?, The Guardian, 13/6/2021 https://www.theguardian.com/society/2021/jun/13/why-are-women-more-prone-to-long- covid
Proal AD e VanElzakker MB (2021) Long COVID o Post-acute Sequelae of COVID-19 (PASC): una panoramica dei fattori biologici che possono contribuire ai sintomi persistenti. Davanti. Microbiolo. 12:698169
Fudim M, Qadri YJ, Ghadimi K, MacLeod DB, Molinger J, Piccini JP, Whittle J, Wischmeyer PE, Patel MR, Ulloa L. Implicazioni per la terapia di neuromodulazione per controllare l'infiammazione e la disfunzione degli organi correlati in COVID-19. J Cardiovasc Ris. Trad. 2020 dic;13(6):894-899
Bonaz B, Sinniger V e Pellissier S (2021) Potenziale terapeutico della stimolazione del nervo vago per le malattie infiammatorie intestinali. Davanti. Neurosci. 15:650971.
Dani M, Dirksen A, Taraborrelli P, et al. Disfunzione autonomica nel "COVID lungo": logica, fisiologia e strategie di gestione. Clin Med (Londra) . 2021;21(1):e63-e67. doi:10.7861/clinmed.2020-0896
Raveendran, AV, Jayadevan, R. e Sashidharan, S. (2021). COVID lungo: una panoramica. Diabete e sindrome metabolica , 15 (3), 869–875. https://doi.org/10.1016/j.dsx.2021.04.007
Proal, AD e VanElzakker, MB, 2021. COVID lungo o sequele post-acute di COVID-19 (PASC): una panoramica dei fattori biologici che possono contribuire a sintomi persistenti. Frontiere in microbiologia, 12, p.1494.
Dichiarazione di non responsabilità: si prega di notare che Parasym non fornisce consulenza medica. Le informazioni fornite non intendono sostituire le cure o i consigli del proprio medico o di un operatore sanitario qualificato. Consulta sempre il tuo medico per tutte le diagnosi e i trattamenti per eventuali malattie o condizioni, comprese eventuali modifiche al tuo regime sanitario.